Ingredienti
320 g di farfalle Garofalo
q.b. olio extravergine di oliva
1 peperoncino rosso
sale
succo e scorza di due limoni biologici (non trattati)
400 g di peperoncini verdi
2 spicchi d’aglio

Questa ricetta è la prova che non tutti i peperoncini vengono per nuocere. Quelli verdi, ad esempio, sono un frutto estivo delle terre campane davvero versatile, come contorno o per accompagnare un primo piatto, hanno un sapore fresco e accattivante. A Napoli si gustano in due modi, con il pomodoro o in bianco, rigorosamente fritti. Da provare in questa versione fredda con le farfalle e del succo di limone, pochi minuti per un piatto di sicuro successo.
320 g di farfalle Garofalo
q.b. olio extravergine di oliva
1 peperoncino rosso
sale
succo e scorza di due limoni biologici (non trattati)
400 g di peperoncini verdi
2 spicchi d’aglio
Ponete sul fuoco una pentola d’acqua per la cottura della pasta, poi salate. Intanto, riscaldate un po’ d’olio in una padella, eliminate il torsolo dai peperoncini verdi e puliteli con un canovaccio.
In una ciotola aggiungete l’olio, l’aglio in camicia schiacciato, il succo di limone, il peperoncino e lasciate insaporire.
Quando l’olio si sarà riscaldato, friggeteli a fuoco moderato finché non si ammorbidiscono. Questa operazione richiede un po’ d’attenzione, poiché i peperoncini potrebbero scoppiettare nell’olio.
Aggiungete anche i peperoncini, quando saranno cotti, e salate.
Scolate le farfalle, prelevando un po’ di acqua di cottura, e ponetele nella ciotola con il condimento. Rimestate lasciando riposare perché si insaporiscano.
Impiattate spolverando di scorzetta di limone grattugiato.